MOUNTAIN BIKE A FORNI DI SOPRA
Le ideali caratteristiche orografiche del fondovalle di Forni di Sopra offrono molte possibilità agli appassionati di Mountain Bike. Il paese offre vari percorsi in grado di soddisfare sia le esigenze dei bikers più esigenti, sia quelle dei meno esperti.

Fiore all'occhiello della Carnia in Mountain Bike è l'anello "Tagliamento" un percorso per MTB lungo oltre 30 km attraverso siti naturalistici suggestivi e contemporaneamente interessantissimi dal punto di vista tecnico. Molte "varianti facilitate" permettono la percorrenza anche a bambini ed ai "meno allenati". ll territorio offre inoltre alcune varianti difficili ma molto avventurose e remunerative, come le traversate delle malghe e la salita al Rifugio Giaf.
Nel corso degli anni, l'anello di Mountain Bike Fornese é stato sistemato e migliorato al fine di renderlo fruibile sia per l'agonismo che per il touring.
L'avvento delle E-bike amplia ancora le possibilità di pedalare in un territorio straordinario come quello delle Dolomiti Friulane: La pedalata assistita consente infatti di superare pendenze maggiori e di raggiungere con più facilità luoghi che solitamente si frequentano solo a piedi. Grazie a questi mezzi, disponibili anche a noleggio, è possibile raggiungere le malghe e rifugi lungo strade forestali che attraversano boschi, torrenti e pascoli alpini.
Le principali escursioni suggerite per E-Bike a Forni di Sopra - Dolomiti Friulane, sono:
Rifugio Giaf:
Dal paese in direzione ovest, l’anello di fondovalle incontra la strada della Val di Giaf. Da qui salita verso il rifugio Giaf lungo la strada sterrata.
Rifugio Flaiban Pacherini
:
Esclusivamente con E-bike, e solo per esperti ben allenati, è possibile pedalare fino al rifugio Flaiban Pacherini, nella selvaggia Val di Suola.
Salita alle malghe Tartoi Km. 8 e Tragonia Km. 9
Le malghe Tartoi e Tragonia, sono raggiungibili anche in mountain bike. Va subito detto che questi itinerari sono sicuramente molto impegnativi non tanto dal punto di vista ciclistico, visto che si snodano interamente lungo mulattiere sterrate dal fondo sempre solido e uniforme, quanto per i dislivelli e le pendenze decisamente significative ma facilmente affrontabili con le MTB a pedalata assistita.
Salita ai fortini del Miaron Km. 13 (dal paese)
Appena oltre il passo Mauria parte una pista forestale che porta al forte Miaron. La salita si svolge lungo 4 chilometri di strada sterrata dal fondo regolare (8 tornanti), il pendio è duro ma non impossibile, si fa più erto solamente nel tratto finale che dà accesso al piazzale della fortificazione posta a quasi 1800 m. Il fortilizio risalente alla prima Guerra Mondiale prende il nome dalla cima che lo sovrasta, situato in luogo molto panoramico fra Carnia e Cadore, da qui lo sguardo che raggiunge a ovest le cime Dolomitiche di Cadore, Comelico e Sesto Pusteria, per sconfinare ad est lungo la nostra valle del Tagliamento e sulle Dolomiti Friulane.
NOVITÀ: È ora percorribile una nuova pista forestale sterrata che collega Forni di Sopra a Forni di Sotto. Un itinerario incredibilmente suggestivo che si snoda lungo la sponda destra del Fiume Tagliamento, il “Re dei fiumi alpini”. Perfetto da affrontare con MTB o E-MTB, il tracciato regala un’esperienza immersiva nella natura selvaggia: boschi fitti, radure con antichi stavoli e un silenzio profondo, rotto solo dal suono dell’acqua che scorre nel Tagliamento e nel torrente Poschiadea, suo affluente dalle acque cristalline. Il percorso di andata e ritorno (circa 30 km) è di media difficoltà in MTB, ma risulta molto agevole con E-MTB.
Se invece cerchi l'adrenalina di una discesa in Down Hill Bike, non ti resta che godere del grande GRAVITY BIKE PARK NATURALE che puoi tovare a Forni di Sopra.
VISUALIZZA LE FOTO MAPPE CON I PERCORSI DI MOUNTAIN BIKE A FORNI DI SOPRA



La carta comprende i sentieri del circondario fornese.