Escursioni a Forni di Sopra

Alla scoperta delle Dolomiti più selvagge, Patrimonio UNESCO
Fare escursionismo a Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, è uno dei modi più autentici per entrare in contatto con la natura incontaminata di questo angolo spettacolare del Friuli Venezia Giulia, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, trovare il sentiero giusto per le tue capacità può non essere semplice. Per questo abbiamo raccolto e selezionato le migliori escursioni estive e invernali a Forni di Sopra e nei suoi splendidi dintorni, per aiutarti a pianificare al meglio la tua avventura tra panorami mozzafiato, boschi secolari e vette suggestive.
❇️ Verde: escursione facilissima - passeggiata adatta a tutti
🔵 Blu: escursione facile adatta a tutti
🔴 Rosso. escursione che richiede un certo impegno
⚫️ Nero: escursione difficile per esperti
PRINCIPALI ESCURSIONI ESTIVE
PRINCIPALI ESCURSIONI INVERNALI
Il turismo sostenibile promuove il legame profondo con il territorio e con le comunità che lo abitano ed è caratterizzato da attenzione e sostenibilità nelle proprie scelte. Essere un “turista sostenibile” significa sapere che il modo più autentico di scoprire i luoghi è viverli in maniera lenta e rispettosa di alcune semplici accortezze.
✔ Assicurati di partire per le tue escursioni con l’attrezzatura adatta, chiedi consiglio alle guide tramile l’Ufficio Turistico.
✔ Porta i tuoi rifiuti a valle. In montagna non ci sono cestini e siamo responsabili di quello che lasciamo.
✔ Non raccogliere piante, fiori, pietre. La bellezza è lì presente anche per chi passa dopo di te.
✔ Gli amici a quattro zampe vanno tenuti al guinzaglio e i loro escrementi vanno raccolti, soprattutto nel centro abitato e nelle zone limitrofe.
✔ Immergiti nella realtà locale, entra in contatto con gli abitanti e visita le varie frazioni dell’abitato: troverai piacevoli sorprese.
✔ Consulta il meteo prima di partire per un’escursione, tenendo in considerazione che in montagna il tempo può cambiare repentinamente.
✔ Avverti sempre chi ti ospita su dove andrai a fare trekking, essere previdenti è buona cosa.
✔ Informati bene presso l’Ufficio Turistico e pianifica per poter usufruire al massimo dei servizi e delle tue vacanze.
✔ Osserva gli animali da lontano e rispetta i loro spazi, non puoi mai sapere come si comporteranno.
✔ Rispetta il silenzio in natura e in paese, ascolta i paesaggi sonori della realtà in cui ti trovi.
✔ Assapora le delizie locali che rispettano la stagionalità dei prodotti e la qualità delle materie prime.
✔ Spostati a piedi, con mezzi pubblici o non inquinanti, potrai godere il paesaggio senza preoccupazioni e minimizzare il tuo impatto sull’ambiente.
✔ Visita i musei del territorio, scrigni preziosi di cultura e identità; avrai la possibilità di acquisire nuove conoscenze e ampliare il tuo sguardo.
Buona escursione!