LAVINAL DI PALAS (mt.2058)
Percorso: Forni di Sopra, Mulattiera Palas, Forcella e ritorno
Dislivello dal ponte sul Tagliamento: mt.1180
Esposizione: E
Tempo di salita: ore 4.30
Difficoltà: MSA
Attrezzatura: Sci da Alpinismo , in caso di ghiaccio portare i ramponi
Note tecniche: D’inverno il Lavinal di Palas è spesso coperto da neve crostosa e ventata, soprattutto nella parte alta.
Salita: Dal ponte sul Tagliamento lungo la carreggiata, innevata di solito fino ad Aprile, per la Val di Suola fino all'inizio del sentiero per il rifugio Flaiban-Pacherini; poi piegare in diagonale a destra per il bosco che man mano che si sale diventa sempre più rado; giunti in terreno aperto, puntare direttamente verso la Forc. Lavinal di Palas ben visibile in alto alla destra del Pic di Mea e della Cima Lavinal.
Discesa: Per lo stesso ampio ghiaione, che è meraviglioso se le condizioni della neve sono buone.
Impegnativo il primo tratto.
Note: dalla Forc. Lavinal di Palas, scendendo un po' verso sx e aggirando il versante O di Cima Lavinal e Pic di Mea senza perdere quota, è possibile raggiungere Forc. La Riguòta e per questa scendere al rifugio Flaiban-Pacherini.
Inizialmente però il canale é molto stretto e nei primi 300 mt. ha una pendenza sui 45°; in fondo poi, dove il canale piega a sx, bisogna risalire traversando per roccette una ventina di metri per accedere al comodo palone che scende direttamente in Val di Suola e al visibile Rifugio.
Sempre dalla sommità della Forcella Lavinal di Palas é possibile una discesa diretta anche per il sottostante "Lavinal dal Ors": vedi descrizione.


