Dopo aver ospitato nel gannaio 2023 le gare di EYOF FVG 2023, Giochi Olimpici Giovanili) ed i Campionati Italiani nel 2024, Forni di Sopra si conferma una sede di riferimento importante per lo sci alpinismo a livello internazionale.
Evento organizzato in collaborazione con ISMF, FISI Fvg, Promoturismo FVG, Comune di Forni di Sopra, Rete di Imprese Dolomiti in tuttii i Sensi, Pro Loco e Volontari.
Nel menu qui a lato potrai trovare l'elenco delle escursioni contrassegnate con un colore in base alle difficoltà:
❇️ Verde: escursione facilissima - passeggiata adatta a tutti
🔵 Blu: escursione facile adatta a tutti
🔴 Rosso. escursione che richiede un certo impegno
⚫️ Nero: escursione difficile per esperti
SONDAGGIO BIKE PARK FORNI DI SOPRA
Dal 2019, i volontari di Forni For Bike si occupano della manutenzione dei sentieri del Gravity Park di Forni di Sopra e della promozione delle attività in Mountain Bike in generale. Allo scopo di sensibilizzare ulteriormente gli Enti locali e regionali verso quello che in molti ritengono essere un valido progetto di promozione turistica estiva, in questo report Forni For Bike ha voluto riassumere i risultati di un sondaggio incentrato sulle attività in MTB che potrebbero essere valorizzate nel territorio di Forni di Sopra. Al sondaggio, in forma anonima, hanno preso parte 378 persone. Forni For Bike ringrazia calorosamente chi ha partecipato al sondaggio e pubblica qui i risultati con la speranza che quanto emerso possa indurre a riflessioni sul futuro del Gravity Park e sul potenziale sviluppo di nuove forme di turismo estivo.
La storica corsa di Ferragosto a Forni di Sopra ha registrato il record di partecipanti schierando in partenza ben 750 concorrenti (cento in più dell’ edizione 2022). La giornata con cielo sereno ha favorito la partecipazione agli ospiti del polo turistico dolomitico ed a chi è arrivato in valle per l’occasione. Questa 49^ edizione della marcia non competitiva organizzata dalla Società Sportiva Fornese ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km (giro lungo) e 6 km (giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento e lungo le vie del centro storico.
Vittoria assoluta per Martin Coradazzi, l’atleta azzurro dello sci di fondo (CS Esercito) e Laura Pavoni (G.S. Stella Alpina). Nel giro dedicato ai bambini, vittoria per Lukas De Monte (G.S. Stella Alpina) e Giulia Antoniutti (Manaro Club Buja). Il trofeo Ciaminada, dedicato al gruppo più numeroso, è stato vinto dal gruppo “Forni la mia seconda casa”.
La storica corsa è stata un successo per gli organizzatori della Società Sportiva Fornese con un nuovo record di partecipanti. Vittoria per Martin Coradazzi, Laura Pavoni, Lukas De Monte e Giulia Antoniutti.
Ben 635 sono stati i corridori che hanno indossato la maglietta verde a ricordo della 48^ edizione della corsa di Ferragosto. La marcia non competitiva ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km, (giro lungo) e 6 km.(giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento.
In campo maschile, sul percorso lungo, podio composto da giovani fondisti e biathleti di Forni di Sopra: vittoria dell’azzurro di sci di Fondo, Martin Coradazzi (S.S. Fornese). Secondo posto per il giovanissimo Alex Perissutti (S.S. Fornese) e terzo per Cesare Lozza (G.S. Stella Alpina). La classifica femminile ha visto un podio dominato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina con al posto la giovanissima Laura Pavoni, al secondo posto la fondista Asia Patini ed al terzo Giada Dorigo. Nel giro corto dedicato ai piccoli, vittoria maschile per il campioncino dello sci di fondo Lukas De Monte (S.S. Fornese), secondo posto per Jacopo Osso (Forni la mia seconda casa) e terzo per Jacopo Veritti D’Andrea (S.S. Fornese). Il podio femminile del giro corto è così composto: prima Giulia Antoniutti (Manaro Club), seconda Maria De Monte (G.S. Stella Alpina), terza Clizia Somvilla (individuale). Il gruppo più numeroso, che si è aggiudicato il premio dedicato, è stato vinto da “Forni la mia seconda casa” con oltre 100 iscritti.
Società Sportiva Fornese
Video edizione 2022
Filmato storico: La Ciaminada anni 1975 - 1976
Filmato storico: La Ciaminada anni 1975 - 1976
Forni di Sopra, giovedì 15 agosto 2024
Lista degli iscritti:
Dal 24 al 27 gennaio 2023 la bandiera olimpica EYOF 2023 ha sventolato su Forni di Sopra, nelle Dolomiti Friulane, dove sono state organizzate le gare di Sci Alpinismo.
EYOF 2023 Sci Alpinismo: video HIGHLIGHTS
QUESTIONARIO BIKE PARK
Il Veneto cala gli assi e con Davide Piccoli e Camilla Cassol domina la terza edizione della FOR ENDURO
VIDEO COPPA ITALIA SKIALP 2022 FORNI DI SOPRA
CLASSIFICHE:
Classifiche delle gare valevoli per la tappa di Coppa Italia di skialp di Forni di Sopra 12 e 13 febbraio 2022: Sprint e individual distance.
Oltre 150 giovani sci alpinisti hanno raggiunto Forni di Sopra sabato 12 e domenica 13 febbraio per le gare di Coppa Italia di Sci Alpinismo la disciplina che esordirà tra quatto anni alle Olimpiadi di Milano Cortina. I due giorni di gara, organizzati dalla Società Sportiva Fornese sono valsi come test in vista dei Giochi EYOF che il prossimo anno approderanno in Regione. Sabato si è disputata la “Sprint” ad eliminatorie, un formato di gara breve e spettacolare su un tracciato attrezzato nella ski area di fondovalle. Domenica la gara “distance” si è disputata sul Varmost con un tracciato che comprendeva tratti con sci e tratti a piedi lungo la cresta a 2100 m di quota.
Le due giornate, fredde ma con splendido sole, hanno distribuito titoli buoni per la classifica generale di Coppa che, la prossima settimana, si sposterà in Valtellina. Nelle due giornate di gara il Club che hanno piazzato più atleti sul podio cono stati la Polisportiva Albosaggia, l’A.S. Premana e Badiasport.
Nel parterre, tra le autorità, presente anche il Presidente della Fisi Regionale Maurizio Dunnhofer che ha espresso un giudizio estremamente positivo agli organizzatori, il movimento giovanile è in crescita i numeri lo confermano, un grande ringraziamento anche a PromoturismoFVG.
Il grande sforzo organizzativo, elogiato anche dai giudici di gara, è merito dei tanti volontari della S.S. Fornese che hanno dato il massimo per accogliere e far divertire atleti ed accompagnatori.
Gli eventi sportivi hanno avuto il supporto del Corpo forestale Regionale, del SAGF della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e dei Carabinieri.
Questi i vincitori di categoria nella gara Sprint: Vanessa Marca (SC Bagolino) e Thomas Magnini (Brenta Team) negli Under 16; Caterina Cioccarelli (Pol. Albosaggia) e Martino Uzteri (AS Premna) negli Under 18; Erika Sanelli (AS Premana) e Simone Murada (Pol. Albosaggia) negli Under 20; Mirko Sanelli (AS Premana) nella categoria Under 23.
Questi i vincitori di categoria nella gara Distance Individual: Melissa Bertolina (Alta Valtellina) e Mirko Migliorati (Presolana Pora) negli Under 16; Sofia Mariani (Pol. Albosaggia) e Leonardo Vincenzo Taufer (Ski Alp Valdobbiadene) negli under 18; Erika Sanelli (Premana) e Davide Sambrizzi (Alta Valtellina) negli Under 20; Pietro Festini Purlan (Val Pàdola) negli Under 23.
CLASSIFICHE GARA SKIALP SPRINT
FOTO GALLERY
ROGRAMMA:
![]() |
Dal 21 al 28 gennaio 2023 la bandiera olimpica sventolerà sul Friuli Venezia Giulia offrendo ai giovani atleti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, l’esperienza di vivere le grandi emozioni che solo un’olimpiade può offrire.A Forni di Sopra, nelle Dolomiti Friulane, verranno organizzate le gare di Sci Alpinismo dal 24 al 27 gennaio 2023. Leggi di più... |
CLASSIFICHE MIXED - STAFFETTE 10-3-2024
FOTOGALLERY 1 MIXED - STAFFETTE
FOTOGALLERY 2 MIXED - STAFFETTE
VIDEO HIGHLIGHTS GARA SPRINT
LEGGI TUTTO: Campionati Italiani Sci Alpinismo Forni di Sopra 2024
Un successo il campionato Triveneto di mountain-bike enduro organizzato dalla U.C. Caprivesi, Forni For Bike e Promoturismo FVG. 120 i partecipanti provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto e Slovenia. La gara si è svolta nel bike park Gravity di Forni di Sopra, servito dalle seggiovie sul Varmost di PromoturismoFvg e su altri due sentieri naturali che scendono dalla malga Tragonia fino al centro del paese. La partecipazione dei volontari è stata la chiave del successo della manifestazione che ha consentito lo svolgimento della gara in piena sicurezza. Partecipanti ed accompagnatori hanno apprezzato i percorsi del bike park, giudicandolo uno dei migliori nel Triveneto. Hanno potuto apprezzare lo spettacolo delle Dolomiti Friulane viste dal comprensorio del Varmost e da malga Tragonia.
FOTO 2021 by Gilberto Baschiera |
![]() |
FOTO 2021 by Gaspare De Martin |
![]() |