Suan Selenati e 
Manuel Vizzi sono arrivati in sul monte Olimpo! L'impresa é conclusa!Partiti dal Monte Zoncolan il 10 agosto con l'obbiettivo di raggiungere il Monte Olimpo. Impresa epica, il più lungo tragitto mai intrapreso con dei deltaplani, 1500km. In questi giorni il volo li ha condotti fino alla città di Tirana, la metà si avvicina!
Dal sito ufficiale dell'impresa (
suanselenati.com) è possibile seguire in diretto il volo dei due atleti nonchè leggere il dettagliatissimo diario di viaggio.
Pochi giorni fa Suan Selenati è 
intervenuto alla diretta di 
Caterpillar su Radio 2, 
clicca qui per ascoltare l'intervista.
In luglio abbiamo avuto la possibilità di ospitarli per presentare il loro viaggio, al loro rientro organizzeremo una 
serata alla Ciasa Dai Fornes per proiettare il Film dell'impresa che realizzeranno.
Il gruppo 
foradventure è orgoglioso di aiutare questi ragazzi a realizzare il loro sogno e felice di viverlo assieme a loro.

{qtube vid:=wIbESdWE55E}  
 
		
							 
					
			
				
									 Il 
Dolomiti Adventure Park si ripresenta, dopo il successo dell'estate 2010, ai centri estivi della regione. Esso offre un'esperienza 
unica per tutti i bambini e ragazzi dai 4 anni in su.
Appena il centro estivo raggiungerà il Parco gli istruttori formeranno dei gruppetti per 
gestire al meglio l'attività. Verranno illustrate le regole di comportamento e d'uso dell'attrezzatura, si procederà alla prova a terra e quindi si affronteranno i 
percorsi veri e propri, dai più 
semplici fino ai più 
complessi. Tutto si svolgerà con l'accompagnamento e la 
sorveglianza di un 
istruttore.
 Il Parco allieta i suoi ospiti anche con una 
vasto prato, ideale per giochi di gruppo e 
pic-nic, una area attrezzata all'interno del bosco ed è molto vicino al fiume Tagliamento, luogo ideale per rinfrescarsi nei giorni più caldi.
Con una breve passeggiata è possibile raggiungere l'
area sportiva, il 
parco giochi, i campi di calcio ed i 
laghetti senza mai percorrere strade trafficate.
Detto questo, il Dolomiti Adventure Park, rappresenta la meta ideale per una 
giornata ricca di 
avventura e 
divertimento e in tutta 
sicurezza.
Info e prezzi: 
mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 
phone: 328 1841988
  
		
							 
					
			
				
									 Aprile 2011: il Parco Avventura di Forni di Sopra è stato sottoposto ad un rigido ciclo di verifiche strutturali da parte di un ente certificatore europeo riconosciuto dal CEN. Come succede ogni anno al Dolomiti Adventure Park, ogni percorso, passaggio, pedana, cavo e qualsiasi sistema di fissaggio e serraggio viene accuratamente controllato per garantire la massina sicurezza. Analogamente il POWERFAN, l'esclusivo attrezzo che permette di eseguire i sati nel vuoto dalla cima di un albero, è stato controllato ed è pronto per nuove avvicenti avventure! 
		
							 
					
			
				
									 Da fine settembre fino a metà ottobre Forni di Sopra è meta di numerose scolaresche.
Il paese offre diverse opportunità ai giovani visitatori, dalla cultura allo sport. Le scolaresche vengono divise in gruppi di 15-20 ragazzi che si impegnano nelle diverse attività proposte dal centro dolomitico. Dalla Mountain Bike alla gita nel Parco Naturale Delle Dolomiti Friulane, dalla arrampicata in parete artificiale all' Adventure Park, senza dimenticare il laboratorio didattico nello scavo archeologico del castello di Sacuidic.
Le settimane verdi riprenderanno nella prossima primavera.  
		
							 
					
			
				
									 Il 21 e 22 Agosto si svolgerà a Lorenzago la Festa dello Sport per tutti. Possono partecipare i residenti o i turisti che effettuano l'iscrizione entro e non oltre il 14 agosto presso il responsabile del comune di appartenenza. Ogni comune potrà presentare una squadra che sarà portacolori del paese stesso. Gli sport presenti saranno: Tennis, Mountain Bike, Calcetto, Karate, Tiro Alla Fune, Bocce, Corsa con i sacchi, Volley, Corsa Campestre.
Maggiori info e iscrizioni al desk dell'Adventure Park di Forni di Sopra.
  
		
							 
					
			
				
									 Dalla collaborazione tra for-adventure e Alpin Action sabato 26 e domenica 27 giugno è stato possibile passare un week-end all'insegna dell'avventura!
Molti sono stati i ragazzi che, dopo una mattinata all' Adventure Park, hanno provato a governare un kayak nei laghetti di Forni Di Sopra. L' esperienza è stata ottima e presto ci si ripeterà, tutti gli aggiornamenti su questo sito.
Anche questo è For-Adventure!
www.alpinaction.si | www.sloveniarafting.si

  
		
							 
					
			
				
									 
 
Sabato 29 agosto 2009 alle ore 20:30 presso il Tendone delle Feste a Forni di Sopra, nel contesto dei festeggiamenti per il riconoscimento delle Dolomiti Friulane come Patrimonio universale dell’umanità da parte dell’UNESCO, si terrà una serata tematica organizzata da Società Sportiva Fornese, Club Alpino Italiano e Comune di Forni di Sopra con il seguente programma:
- ore 20:30 briefing tecnico di presentazione della SKY-RACE delle Dolomiti Friulane che si corre Domenica 30 agosto con partenza alle ore 8:00
- Ore 21:00 "DOLOMITI FRIULANE" serata dedicata al Patrimonio Dolomitico del Parco, con le autorevoli presenze della D.ssa Renata Caprio D'Aronco segretaria generale UNESCO, Marino Martini, Presidente dell’Ente Parco Dolomiti Friulane, Fabio Colombo, Sindaco di Forni di Sopra, Club Alpino Italiano e Società Sportiva Fornese. Durante la serata verrà proiettato un suggestivo filmato dedicato alle Dolomiti Friulane.  
  
		
							 
					
			
				
									 
 
Slacklining (cioè andare sulla slackline) è semplicemente camminare su una fune o fettuccia più o meno elastica tesa tra due sostegni a distanza dai 5 ai 30 metri circa, ad una altezza da terra contenuta (da 50 cm. a un metro, normalmente), in modo da garantire un ragionevole margine di sicurezza e incolumità.
L'obiettivo è di portare al limite il senso dell'equilibrio e la coordinazione motoria, nel massimo divertimento.
Camminare sulla slackline è una sfida sublime alla gravità, è meditazione pura, è la soddisfazione di sentire il proprio sistema nervoso che va a pieno regime in un flusso torrenziale di segnali tra centro e periferia. La trovi al Dolomiti Adventure Park!
  
		
							 
					
			
				
									 Il Team building, letteralmente "costruzione del gruppo", è costituito da un insieme di attività formative, ludiche, esperienziali o di benessere, il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone. Utilizzata con successo in America sui bambini, è oggi sempre più spesso applicata a realtà aziendali con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti. Il team building può avere una valenza formativa, se associato ad una analisi dettagliata dei bisogni, a fasi strutturate di debrief o semplicemente può avere una valenza ludica, qualora l'obiettivo sia quello di fare divertire il gruppo e dare una sensazione di appartenere ad un team. L'attività stimola le aziende a riflettere sull'importanza di lavorare in contesti relazionali piacevoli. Svolgere queste attività in un parco avventura come quello di Forni di Sopra è un'opportunità che permette di beneficiare delle stimolanti attrazioni del parco e del suo circostante ambiente, sfruttando le strutture ricettive e turistiche offerte dal Centro Dolomitico. Informazioni alla pagina dei contatti. 
  
		
							 
					
			
				
									 La discesa dalla vetta Sci estremo sulle Dolomiti di Forni di Sopra: la guida alpina Mario Cedolin e il figlio Luca,19enne prossimo maestro di sci da fondo, hanno effettuato, grazie alle abbondanti nevicate di questo ultimo inverno, la discesa con gli sci dalla cima del monte Cridola, che è alto 2.581 metri. Un’operazione tentata 25 anni or sono da Mario con Luciano De Crignis: era il 14 marzo del 1984. «Volevamo celebrare degnamente il secolo del la conquista del monte da parte di Kughy che per primo la scalò il 4 agosto del 1884». Nel marzo del 1984, però, il vento aveva spazzato via la neve dalla cima della vetta del Cridola, per cui la partenza, sci ai piedi, delle due guide alpine, ebbe inizio a una quota inferiore di circa 50 metri da quella della vetta. «Le forti nevicate dello scorso inverno (5,50 m registrati a fonde valle) – racconta Mario – ci hanno indotto a celebrare il 25esimo di quella prima discesa: una prima che ho potuto effettuare con mio figlio quasi alla fine di aprile». Una dura salita, alternando tratti con sci da escursionismo, pelli di foca, ramponi e tanta fatica, partendo dal bivio della statale 52 Carnica con la strada che porta al rifugio Giaf, quindi su a salire sino alle tacca del Cridola, con varie difficoltà di pendenze, oltrepassare un canalino con pendenza dal 45 al 60 grado, su tratti di neve con crosta non portante, dove spesso di sprofondava sino al oltre al ginocchio. «La zona era però perfetta, senza pericolo di slavine – commenta Mario Cedolin – salvo piccoli scaricamenti di superficie». Una volta conquistata la vetta, una breve sosta, le foto di rito, e poi la discesa, altrettanto impegnativa: un vero sci estremo che solitamente viene valorizzato in altre parti del mondo, ma che è possibile, padre e figlio Cedolin lo hanno dimostrato, effettuare anche nella nostra regione. Una discesa sotto cima, lungo un camino gelato, dove a tratti è stato necessario utilizzare delle corde. «Questa esperienza, 5 ore il tempo totale fra salita e discesa, può divenire una classica- commenta la guida alpina – per esperti, qualora le condizioni di innevamento come quelle di questa stagione si ripropongano». «Il Parco naturale delle Dolomiti friulane, che ingloba la zona del Monte Cridola, la cima più alta di Forni di Sopra, può divenire un vero paradiso dello sci alpinismo». Non solo il monte Cridola, ma anche il Monte Pramaggiore (m 2.470), la Forcella Sidon, infatti, danno la possibilità di effettuare questo sport sino a maggio inoltrato. Una delle ultime uscite degli irriducibili fornesi avviene, sempre in questo periodo, lungo le pendici del Monte Savon, quota 2470, siull’altro versante della valle attraversata dal Tagliamento. «Una escursione e una discesa senz’altro più facile, che anche i non superesperti della specialità possono affrontare» 
		
							 
					
			
				
									 L'avventura sportiva dello scialpinismo raggiunge la sua massima espressione mondiale nel mitico e prestigioso Trofeo Mezzalama: la grande maratona bianca che si corre attraverso il Monte Rosa a 4000 metri di quota. Lo scorso 2 maggio 2009 tre squadre della S.S. Fornese hanno partecipato alla dura competizione assieme ai migliori specialisti del mondo. Duri mesi di allenamenti sulle nostre montagne per una media di 60.000 metri di dislivello in salita a testa, hanno portato bene alle squadre fornesi che si sono ben comportate raggiungendo buone posizioni nella classifica finale. A Forni di Sopra le condizioni di innevamento di questo fantastico inverno consentono ancora alcune sciate su neve ottima (nelle prime ore di mattina), nei versanti rivolti a nord come il  Pramaggiore, F.lla Pecoli e  Tacca del Cridola.
Nelle foto le immagini delle 3 squadre fornesi partecipanti al Mezzalama 2009. 
(Clicca sulla foto per ingrandire)
 
